E' stato rinnovato, dal 1 gennaio 2011, il CCNL contratto del commercio (Terziario e Servizi) valido fino al 31 dicembre 2013. Diverse le novità introdotte dopo mesi di trattative tra sindacati e Confcommercio.
Novità! E' stato siglato il rinnovo 2015-2017 con importanti novità.
Ora invece i nuovi minimi tabellari e aumenti del contratto commercio saranno in media di 86 euro (per un IV livello) e la decorrenza è il 1 gennaio 2011, con due scatti ogni anno fino alla scadenza del rinnovo.
La retribuzione potrebbe aumentare con le nuove regole relative al Fondo Est (aggiornamenti 2015 del Fondo Est), nel caso in cui le aziende non versino le quote a questo fondo sanitario.
Novità importanti anche la malattia: cambiano infatti i valori della retribuzione nei primi tre giorni di malattia oltre i primi due certificati durante l'anno. Tra i cambiamenti va segnalata anche la diminuzione dei giorni di preavviso dimissioni e licenziamento nel CCNL commercio 2011-2013 e le nuove regole per i permessi.
Scarica la copia del testo del Contratto del Commercio 2011-2013.
Scarica anche il testo unico del CCNL Contratto del Commercio (e il rinnovo 2011 del CCNL Commercio Fedarcom e Cifa). Non bisogna dimenticare le ferie nel contratto del commercio (anche part time), il part time per maternità, le festività, il periodo di prova, il preavviso dimissioni per l'apprendistato, i termini di preavviso per le dimissioni nel commercio, gli obblighi e i diritti in caso di malattia, gli scatti di anzianità e le missioni e trasferte.
Per tutte le informazioni su apprendistato, la maternità, i livelli, permessi retribuiti e contratto dirigenti, vai sul blog Contratto del Commercio, con tutte le informazioni su questo contratto.
aumenti commercio
,
commercio
,
contratto commercio
,
contratto commercio 2011
,
minimi contrattuali commercio
,
minimi tabellari commercio
Contratto CCNL del Commercio 2011-2012-2013 - Rinnovo
28 dicembre 2012
per il ccnl commercio,essendo scaduto il 31.12.2010 è previsto qualcosa di simile alla ivc dal mese di gennaio 2011 in attesa del rinnovo??
RispondiElimina@anonimo 21 gennaio: per ora no! sono in discussione delle piattaforme di rinnovo del contratto commercio da parte dei sindacati. bisogno attendere, credo, la primavere del 2011.
RispondiEliminaLa IVC viene erogata in due "tagli" dopo 3 mesi dalla scadenza contrattuale, e poi dopo ulteriori mesi: la avremo quindi da aprile in poi, qualora il contratto non sia ancora stato rinnovato...
RispondiEliminaPiuttosto, sarebbe interessante capire gli elementi fondanti delle ipotesi di rinnovo in discussione: come mai nessuno ne parla?
@voxred: purtroppo è tutto ancora in alto mare e con la situazione italiana in questo momento credo sia impossibile un tavolo di trattative.
RispondiEliminase sai qualcosa, qualche novità, scrivi pure!
potete confermare con riferimenti precisi se dal 1/1/11 è dovuta l'indennità sostitutiva per le aziende che non hanno stipulato contratti di 2° livello?
RispondiEliminaSeb
@seb: non posso confermartelo. ti conviene andare da un consulente del lavoro per i tuoi dubbi.
RispondiEliminaSecondo me "lo saltiamo" questo.. 2 anni con IVC
RispondiEliminaSalve,
RispondiEliminasono inquadrato con un IV livello commercio RAL di 1468 € circa.
In busta paga questo mese (Gennaio 2011) ho trovato una voce con descrizione "Indennità sostitutiva" con competenza di 32 € lordi. Sapreste dirmi a che si riferisce, tenendo conto che non usufruisco di nessun tipo di indennità (cassa,mensa ecc.)?
Grazie
@anonimo 7 febbraio: sinceramente non so di cosa si tratti. chiedi al personale, forse è una qualche indennità che ti hanno riconosciuto.
RispondiElimina@anonimo
RispondiEliminaIndennità sostitutiva de che?
salve,per anonimo che parlava dell'indennita' sostitutiva di 32 euro lordi:
RispondiEliminama per caso lavori nel reparto ortofrutta o freschi?
se si,potrebbe essere che ti hanno riconosciuto l'indennita' di freddo,ossia quell'indennita' che spetta a tutti i lavoratori del terziario-distribuzione e servizi che lavorano a contatto con celle frigorifere
Ciao. Il contratto del terziario è il contratto del Commercio? Ho visto che
RispondiElimina"Confcommercio - insieme a Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL, dopo 7 mesi di trattative - ha sottoscritto il nuovo Contratto Nazionale di Lavoro del Terziario di mercato, Distribuzione e Servizi che interessa oltre due milioni di lavoratori."
Si parlava di un aumento di € 86,00 riparametrato al 4 livello calcolato sulla base dell’indice Ipca così come previsto dal nuovo modello contrattuale, con un aumento lordo complessivo nel triennio 2011-2013 pari a circa 1.800,00 euro.
Un'altra cosa. Leggo: "Per quanto riguarda invece la RAL (reddito annuale lordo), qui trovate gli ultimi minimi tabellari del commercio, comprensivi degli aumenti" dove c'è il link a
http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/minimi-contrattuali-commercio-2010.html
ma quello è datato 25 marzo quindi senza aumento di settembre 2010? Oppure si? Grazie! Matteo
@matteo: grazie delle indicazioni. i minimi che trovi sono con l'ultimo aumento di settembre 2010.
RispondiEliminaFigurati Fabio, se posso aiutare. Non mi hai detto se il terziario (quello che hanno firmato ieri l'altro) = commercio.
RispondiEliminaEssendo il terziario/commercio 14 mensilità quindi, fino al 2010, un IV livello era
1.445,68 x 14 = 20.239,52 / anno
Essendoci 160 ore di ferie, 52 per permessi retribuiti e 32 per le ex festività le ore effettivamente lavorate sarebbero 1836?
Nel 2011 c'è anche la festa per il 150° dell'unità d'Italia: quella diminuisce ancora 8 ore di lavoro?
Grazie. Matteo.
@matteo: grazie matteo, ho aggiornato il tutto. si, terziario=commercio. la festa del 17 marzo è stata equiparata a festa nazionale, quindi non devi scalare nulla.
RispondiEliminasalve non so dove postarle il commento in quanto ho una domanda che riguarda il minimo salariale...cominciamo dall'inizio: io il primo di gennaio ho cambiato il contratto passando da part time a full time. a fine mese guardando la busta paga il minimo salariale non era cambiato dalle buste paghe dello scorso anno ma siccome avevo tanti straordinari per dicembre, mi hanno spiegato che poteva dipendere da quello (ovvero mi hanno pagato come part time per scalare tutti gli straordinari).ora anche questo mese però il minimo non è cambiato e siccome il mio direttore di negozio è in ferie devo aspettare almeno due settimane che rientri perchè nessuno altro sa niente. Volevo sapere se per caso c'è un tempo limite per cambiarlo oppure no....insomma mi sa tanto che mi hanno cambiato il conrtratto ma non vogliono aumentare lo stipendio...grazie comunque elena
RispondiElimina@elena: il rinnovo del contratto è stato approvato in questi giorni ed è per questo che non ha trovato l'aumento. sicuramente ci sarà un conguaglio nel mese di febbraio/marzo e poi troverà i nuovi minimi.
RispondiEliminagrazie mille per la risposta la terrò al corrente buon pomeriggio
RispondiEliminaHo letto che l'ipotesi di accordo del ccnl commercio non è stato firmato dalla filcams cgil che ora vorrebbe proporre un referendum ai lavoratori.
RispondiEliminaMi chiedo: se la cgil non firma il rinnovo il ccnl può essere rinnovato solo da 2 organizzazioni sindacali? Tale rinnovo ha efficacia anche agli iscritti alla filcams cgil?
Grazie!
ma come si fa a firmare un contratto del genere!!! vi dovete solo VERGOGNARE cisl e uil. ma come si fa a tenere ancora la tessera di questa gente.....
RispondiEliminaanonimo
RispondiEliminascusate,ma visto che il nostro contratto e' stato rinnovato non abbiamo diritto anche alle una tantum?
prima tranches a gennaio 2011?io in busta paga non ho visto una amerita cippa ,grazie...
@anonimo 1 marzo: possono proporre il referendum, ma bisogna vedere i loro numeri. comunque io credo che sarà alla fine sarà messo in atto il contratto.
RispondiEliminase hai altri dubbi ti conviene chiedere ad un sindacato...
@anonimo 1 marzo: di una tantum non se ne vede l'ombra. credo però arriverà un conguaglio in busta paga nei prossimi mesi perché gennaio è saltato e credo anche febbraio.
RispondiEliminascusate ma il 17 marzo le attivita' commerciali sono chiuse?
RispondiElimina@anonimo 2 marzo: è stata proclamata la festa nazionale, quindi si!
RispondiEliminaper fabio:non preoccupatevi che tanto si mettono a paro subito!!!!!
RispondiEliminasiccome il 17 di marzo cadra' di giovedi',la domenica seguente ci obbligheranno a stare aperti.......
senno' 2 feste in una settimana sono troppe!!!!
4° livello aumento di 150€ (2008-2010)
RispondiElimina4° livello aumento di 86€ (2011-2013)
ma come si fa a firmare una proposta del genere.
sindacati VERGOGNATEVI!!!
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea.
RispondiEliminaIl contratto è vergognoso, e mi riferisco in primis al trattamento economico in caso di malattia. In pratica se io mi ammalo 3 volte sto facendo il furbo con un abuso di malattia. E così oltre a stare male ci rimetto anche soldi (come se fossimo ricchi in famiglia, anzi...).
Io penso: la malattia del dipendente non fa forse parte del "rischio d'impresa" e del "costo d'esercizio"? E allora non è giusto che questo rischio e questo costo vengano fatti ricadere sul dipendente. L'imprenditore (piccolo, medio o grande che sia) viene lautamente ripagato dei propri investimenti, proprio in virtù del fatto che egli "rischia" il proprio capitale e lo vede poi crescere in funzione della propria attività. Se il rischio ed il costo vengono distribuiti anche al dipendente, allora anche gli utili dovrebbero essere distribuiti in modo analogo.
Le malattie "serie" saranno estranee a questo computo, ma il problema è che la malattie sono di tanti tipi, non devono per forza essere pericolose per la nostra vita. Cefalee, tonsilliti, influenze, attacchi d'asma, dolori mestruali, coliche, stati d'ansia o attacchi di panico, eccetera: uno non solo li deve subire a livello fisico, ma deve anche rinunciare allo stipendio per poter guarire e stare meglio. Tutto ciò è a mio parere aberrante.
Dicono le controparti: "tutto ciò è inevitabile per prevenire situazioni di abuso da parte del dipendente".
Questa affermazione è ingiustificabile.
Se tu, datore di lavoro, dubiti che un dipendente sia davvero malato, gli mandi in casa il medico fiscale e stani il dipendente, potendo poi rivalerti su di lui in termini economici e fino al licenziamento. Quindi il datore di lavoro ha *già* in mano uno strumento deterrente contro gli abusi di malattia.
E poi c'è il fatto che se io sono *davvero* ammalato, perché devo essere visto come uno che abusa dell'assenza da malattia? E invece no! Per definizione (articolo 176) io alla terza malattia sto compiendo un abuso, e ne devo pagare economicamente le conseguenze. E non c'è modo di dimostrare la propria buona fede, ed anzi si mette anche in dubbio l'attendibilità e la serietà del medico di base: "ma come, addirittura 3 malattie in un anno?". Ci si deve pure sentire in colpa per essersi ammalati!
Mi domando come possano i sindacati (mi riferisco a CISL e UIL) firmare un tale accordo! Grazie dell'ascolto. Andrea.
Lavoro in una società in qualità di addetta all'ufficio estero. Mi occupo tra le altre cose di traduzioni dalla nostra lingua all'inglese e viceversa e seguo tutta la corrispondenza in lingua. Sul contratto sono menzionati gli interpreti in simultanea, ma il mio lavoro può essere equiparato a questa figura e pertanto ho diritto ad essere inquadrata a un secondo livello?
RispondiElimina@anonimo 3 marzo: per la tua mansione di solito si da un III o II livello. dipende molto dal datore di lavoro e dalla tua esperienza/anzianità.
RispondiEliminaSe dipende dal mio datore di lavoro, sto proprio a posto...
RispondiEliminaComunque ho quarant'anni, l'esperienza quella ce l'ho.
ho chiesto un part-time di 6 ore e mi hanno in iproporzione diminuito il superminimo assorbibile e gli scatti di anzianità ma è giusto secondo voi?? o dovevano proporzionare il minimo tabellare e basta??
RispondiEliminal'aumento economico e' davvero bassino, certo c'e' da considerare che il rinnovo e' stato effettuato subito dopo la sua scadenza, ma ripartire l'aumento in 6 rate a poco piu' di 10 euro ciascuna, e' veramente ridicolo, oltretutto sono lordi per cui con il primo aumento ti ci compri a stento un panino e una birra, vergogna..... sindacati....
RispondiElimina@emma: strana questa procedura. non penso possano farlo una cosa del genere. dovrebbero adeguarti il minimo tabellare. prova a chiedere in un caf o sindacato la conferma.
RispondiEliminaper fabio:
RispondiEliminauna curiosita':sa per caso che percentuale di trattenute fiscali vengono applicate nella busta paga di un operaio 4 livello?cioe' a quanto ammonta l'aliquota?
grazie
@anonimo 4 marzo: no, mi spiace ma per questo cose è meglio che chiedi ad un commercialista.
RispondiEliminala verita non vi piace e la censurate
RispondiEliminaL’unità sindacale non c’è più. In questi giorni ne è giunta la prova provata: la sottoscrizione da parte di Cisl e Uil di importanti contratti collettivi separati: il Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) del Commercio; la probabile sottoscrizione di Cisl, Uil di un intesa-quadro sul «come fare» i futuri contratti che sarebbe quindi «la madre di tutti gli accordi separati».
RispondiEliminaCome è stato evidenziato nell’interessante iniziativa promossa dall’«Associazione di politiche sociali» affiliata al Crs e in collaborazione con il manifesto per comprendere la gravità del problema è bene porsi la domanda: «perché tanto scandalo e tanto allarme per gli accordi separati?». «Perché un sindacato, di minoranza, non potrebbe firmare un accordo per sé, anche se gli altri sindacati vorrebbero qualcosa di diverso?». Stante l’inattuazione dell’art. 39 Cost. infatti, gli attuali contratti riguardano solo gli iscritti ai sindacati stipulanti, con la conseguenza che i sindacati dissenzienti restano liberi di fare il «loro» contratto per i loro iscritti. La risposta è che queste sono solo finzioni giuridiche e che quella del contratto collettivo applicabile solo agli iscritti al sindacato stipulante è un’ipocrisia, perché non è mai accaduto che un datore o un’organizzazione datoriale abbia firmato più di un contratto collettivo. La parte datoriale firma un solo contratto e poi lo applica in concreto a tutti i lavoratori. Quindi il primo sindacato che accetta di stipulare un contratto «al ribasso» «fa legge» per tutti i lavoratori di quel settore, anche iscritti a altri sindacati o non iscritti. Essi senza mai esser interpellati si ritrovano applicato quel contratto e finiscono con rassegnarsi a ricevere un beneficio irrisorio, che è, rispetto al nulla, il meno peggio. In realtà è la stessa parte datoriale a scegliere l’interlocutore sindacale più accomodante e fa passare il «rinnovo» contrattuale che più le conviene. E’ una situazione sfacciatamente antidemocratica alla quale è stato posto un rimedio solo per il settore pubblico con il principio della rappresentatività maggioritaria (misurata sugli iscritti e sui risultati elettorali delle Rsu) per la validità del contratto collettivo. Nel settore privato siamo all’«anno zero», e il problema è emerso con gli accordi separati sopra ricordati. Così il contratto collettivo del commercioviene imposto a tutti i lavoratori anche se i sindacati firmatari ne rappresentano una minoranza.
ECCO LA DEMOCRAZIA!!!
Salve,
RispondiEliminavolevo solo una delucidazione.
Ho visto che nel nuovo testo è sceso il tempo di preavviso necessario per le dimissioni (da 20 gg sarei passato a 15), mantenendo sempre come riferimento l'inizio o la metà del mese.
Il nuovo CCNL è attivo a tutti gli effetti? (ditemi di sì, vi prego, devo dimettermi entro la fine del mese!)
Una domanda: ma anche se è linkata solo la proposta, il testo è stato ufficialmente approvato? quando sarà possibile visionare il testo definitivo?
RispondiEliminaHo notato inoltre che la parte ICT è un po fumosa e rimanda ad una commissione... sarà esplicitato il tutto nel testo definitivo o è rimandato a data da destinarsi?
@marco: devi attendere ancora un po' di tempo. la situazione, proprio per i problemi sorti con il rinnovo è incerta. devi sempre dare o il 1 del mese o a metà. prova a negoziare il preavviso con il datore di lavoro.
RispondiElimina@anonimo 6 marzo: come ho già detto è abbastanza fumosa tutta la situazione. quindi avrai il testo definitivo quando sarà pubblico. per ora c'è solo questo disponibile.
RispondiEliminail testo è stato firmato comunque...
Quando sto in malattia l'azienda mi versa una retribuzione cosiddetta "figurativa".Mi è venuto un dubbio cioè: questa retribuzione vale ai fini pensionistici? non è che questa retribuzione figurativa mi fa' diminuire l'importo della pensione?. Spero mi rispondiate,scusate l'ignoranza.Grazie in anticipo.
RispondiElimina@anonimo 7 marzo: la malattia e la retribuzione che prendi quando stai male non è computata ai fini pensionistici.
RispondiEliminaCosa significa la risposta che mi hai dato prima(la malattia e la retribuzione che prendi quando stai male non è computata ai fini pensionistici),potresti spiegarti meglio?
RispondiElimina@anonimo 7 marzo: non sono figurativi per il calcolo della pensione cioè i periodi di malattia non cumulano ai fini dell'ottenimento della pensione di anzianità.
RispondiEliminaQuindi per l'ottenimento della pensione devo recuperare i giorni che sono stato in malattia?anche se sono stato sempre fino a 3 gg?
RispondiElimina@anonimo 7 marzo: diciamo di si! anche se recuperare non è la parola giusta. se hai dubbi ti conviene andare in un Caf o sindacato e farti fare il calcolo della pensione, così hai una stima...
RispondiEliminaperchè recuperare non è la parola giusta?
RispondiElimina@anonimo 7 marzo: non devi recuperare i giorni di malattia ma lavorare quelli che ti faranno arrivare alla pensione di anzianità. come sopra: fatti fare il computo e chiedi informazioni, così capirai meglio!
RispondiEliminaDevo portare qualcosa per farmi calcolare la pensione?
RispondiElimina@anonimo 7 marzo: copia del contratto, le ultime buste paga. se vuoi continuare la discussione puoi farlo attraverso l'email che trovi nella sezione contatti http://contrattolavoro.blogspot.com/p/contatti.html
RispondiEliminaio sono basito da quello che ci sta accadendo,penso che presto faremo la fine di Egitto,Libia,Tunisia. Ci stanno riducendo in schiavitu,quelli che ci governano pensano solo a metterci in ginocchio!trovano una scusa dietro l'altra per succhiarci quei pochi euro che ci danno. Mi vergogno di essere italiano!adesso pure la malatia ci contestano ,con la scusa dei lavativi ,ci fregano i primi 3 giorni,come si dice fatta la legge trovato l'inganno,bene tutti in malattia x 12 giorni,alla prima influenza tutti in ospedale,a xchi fa lavori pesanti, al primo strappo tutti in infortunio e con questo chiudo un saluto a tutti i manager,dirigenti,politici italiani eviva la repubbblica
RispondiEliminaLa firma di questo contratto è un'indecenza, un'insulto all'intelligenza dei lavoratori.
RispondiEliminaL'importo dell'aumento (VERGOGNOSO) è l'ultima delle cose che deve preoccupare. Ci hanno tolto la retribuzione della malattia! ci addebiteranno i busta paga parte del costo del fondo est, i nuovi assunti avranno diritti pari a zero! NON FACCIAMOLO SOLO PER NOI MA ANCHE PER I NOSTRI FIGLI! BASTA! ORA BASTA NON FACCIAMOCI TOGLIERE QUEI DUE DIRITTI MESSI IN CROCE! almeno prendiamone TUTTI coscenza, BASTA CON I CERVELLI ANESTETIZZATI! PENSIAMO!
VERGONA!!! FUORI QUESTI SINDACATI DALLA CONTRATTAZIONE SUL MIO LAVORO
RispondiEliminaSARO MOLTO EDUCATO.... MA VAFFA......!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminacari signori sindacalisti che avete firmato questa specie di contratto...vergogna siamo diventati la categoria più trasandata per colpa vostra,ma come si fà adesso a spendere 11,00 euro cosi tutti di colpo,ma andate a .....ca...neanche un pasto a prezzo fisso.la vostra tessera uil
RispondiEliminaè già strappata.
Complimenti....per farsi valere in Italia bisogna
RispondiEliminadenunciare tutto in televisione...correte a dirlo alle Iene o a Striscia la notizia che poi le risate ce le facciamo noi....vergogna ai sindacati
covo di nulla facenti !!!!!!!!!!!!!!
è vergognoso hanno distrutto anni di contrattazioni sindacali in un secondo!.... ma la colpa è anche dei tesserati che non hanno revocato la tessera nel 2008.... già quello era un rinnovo peggiorativo.... penso che sia arrivato il momento di far capire che i lavoratori non ci stanno
RispondiEliminaBuongiorno,a gennaio la società ha dato aumenti con questa frase "il presente aumento viene riconosciuto quale acconto su futuri aumenti contrattuali che, nei prossimi mesi, verranno stabiliti dal CCNL non ancora sottoscritto. Gli importi previsti dal CCNL potranno quindi essere assorbiti fino a concorrenza di questo aumento"
RispondiEliminaLeggendo il rinnovo però c'è scritto che gli aumenti retributivi sono NON ASSORBIBILI e c'è una distinzione con quelli degli Operatori di Vendita per i quali invece è scritto che "l' aumento può essere assorbito, fino a concorrenza, da eventuali elementi retributivi concessi con clausule espresse di assorbimento ovvero a titolo di acconto o anticipazione sul presente contratto".
La mia domanda è: qual è la differenza tra un impiegato di una Società e un Operatore di Vendita? se sono diversi, l'"impiegato di società"ha quindi il diritto di ricevere l'aumento previsto dal contratto nonostante la clausula di assorbimento riportata sulla lettera di aumento? grazie
@anonimo 16 marzo: tutta questa storia mi sembra molto strana. che danno gli aumenti prima e li assorbono dopo è una cosa curiosa e in questo caso possono assorbire gli aumenti che hanno dato in più.
RispondiEliminaio ti consiglio di andare da un consulente del lavoro e spiegare il tuo problema.
buongiorno
RispondiEliminaio oggi non lavoro,quindi come viene calcolata queta giornata?grazie
@anonimo 17 marzo: è una festività, anche se hai perso il 4 novembre. leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/03/festivita-17-marzo-2011-lavoro-ferie-e.html.
RispondiEliminaAnonima.... delusa...
RispondiEliminahanno nascosto tutto e d'un tratto abbiamo trovato un 'contratto'.... cambiamogli nome .... con '' noncontratto ''' visto che non e' niente... ci offendono e umiliano..potevano non rinnovarlo allora... ci stanno facendo l'elemosina... vorrei che anche ai politici ... facessero aumenti di euro 86,00... e che la base salariale fosse come la nostra... invece il loro aumento e' stato mensile di euro . 1.336,00 circa... e mhhhh mhhh non dico quale e' la loro paga base....
vi salterebbero le coronarie..
SAPETE...NEI CONTRATTI DEI POLITICI IL LIVELLO PIU BASSO... E' IL PRIMO SUPERIOR ' QUADRO' ... E LORO PRENDONO L'UNA TANTUM... OGNI MESE...
BE' SPERO CHE UNO ZUNAMI COLPISCA I LORO STIPENDI E SALVI QUELLI DELLA POVERA GENTE... CHE CAMPA CON 1.000,00 EURO AL MESE
E una cosa vergognosa , 7€ al mese pulite, sono tante un panino e una coca al mese , oh un auto blu allo stadio , con i soldi nostri i politici sguazzano e i sindacati dove sono ,mi dissocio da qualsiasi forma di sindacato a vita, siamo soli .
RispondiEliminaVorrei sapere un'informazione, nel contratto di apprendistato riguardante il commercio, ho avuto alcune problematiche. Io ho un'invalidità del 50% con relativa certificazione ASL, la quale indica l'inserimento al lavoro deve essere lontano da macchine semoventi, carichi pendenti, pericoli di precipitazione; in tutto ciò io ad oggi alzo pesi massimi, come lavatrici, frigoriferi, ecc. Posso rifarmi sull'azienda in qualche modo?
RispondiEliminaE in più nel contratto apprendistato è possibile richiedere un periodo di aspettativa? Nella speranza che qualcuno mi possa rispondere. Grazie e saluti!!!
@anonimo 23 marzo: puoi rivelarti ma devi andare in causa e portare testimoni. ti consiglio di chiedere consiglio ad un sindacato o consulente del lavoro.
RispondiEliminapuoi richiedere l'aspettativa con l'apprendistato.
E' possibile sapere come sarà inquadrata la reperibilità del campo ICT? Provengo dal metalmeccanico e non era tutto così fumoso... ora sono II del commercio e non vedo nulla a riguardo di reperibilità sul testo. Grazie
RispondiElimina@luca: è tutto fumoso anche per me. ancora non si sa nulla su questa faccenda. ti consiglio di provare a chiedere a qualche sindacato di settore.
RispondiEliminaIL CCNL DEL COMMERCIO VERRA' FIRMATO COSI' COM'E' IL 31/03/2011 DA CISL E UIL.
RispondiEliminaE' UNA VERGOGNA!E' STATO FATTO SENZA IL CONSENSO DEGLI ISCRITTI! STRAPPATE LE TESSERE E ANDIAMO A SCIOPERARE TUTTI IL 06 MAGGIO! CI STANNO TOGLIENDO TUTTO! VERGOGNA!
Vergogna Italiana, altro che italia unita bisogna riconsegnare tutti le tessere sindacali e scendere in piazza a far valere i nostri diritti, acquisiti nel passato dai nostri padri,nonni ecc... lo dobbiamo fare per loro e per i nostri figli, BASTAAAAAAA
RispondiEliminamauro
RispondiEliminaio sono un rsa della cisl, mi vergogno di tale accordo
e poi dopo questa ennesima cazzata penso propio di dimettemi e lasciare la tessera dato che non stanno facendo più gli interessi dei lavoratori
ma solamente le loro poltrone proteggono
Aumento Minimi tabellari: vengono assorbiti nel superminimo o spettano comunque?
RispondiElimina@anonimo 29 marzo: se hai il superminimo assorbibile non ti spettano.
RispondiEliminama allora perchè li chiamano "aumenti non assorbibili" ???
RispondiElimina@mau: scusami non avevo capito che ti riferivi in specifico a quelli del commercio 2011. nel rinnovo è specificato che sono non assorbibili, quindi spettano comunque a tutti!
RispondiEliminascusate pongo una domanda ma secondo voi da quello che c'è scritto sul rinnovo di questo contratto del commercio 2011 per quanto riguarda la paternità, una persona assunta a tempo indeterminato ha diritto a qualcosa oppure i diritti li hanno solo le madri...visto che anche il padre ha diritto di vivere la paternità...
RispondiElimina@anonimo 30 marzo: il padre ha gli stessi diritti della madre per il congedo parentale. quello che leggi è un rinnovo ma nel testo completo c'è scritto.
RispondiEliminaScusami Fabio ti ringrazio della risposta, visto che mi interessa particolarmente in prima persona potresti indicarmi dove poterlo leggere il "congedo parentale" che ho scaricato il rinnovo e non lo trovo...
RispondiElimina@anonimo 31 marzo: puoi leggere qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2010/03/astensione-maternita-facoltativa-il.html.
RispondiEliminase hai dubbi ti conviene chiedere ad un patronato o sindacato.
Grazie Fabio lo stavo leggendo ma parla il congedo parentale per entrambi i genitori e quindi per "il padre" di un periodo di 10 mesi nei primi 8 anni del figlio che mi sembra piuttosto dispersivo, conviene andare ad un sindacato hai ragione tu
RispondiEliminaCIAO A TUTTI, VI PREGO: GIURATEMI CHE LA CGIL NON HA FIRMATO. GIURATEMELO! PERCHE' SE COSI' FOSSE IO STRACCIO LA TESSERA. cHIARA
RispondiElimina@chiara: non ha firmato!
RispondiEliminane ho veramente le scatole piene di questo contratto, faccio il tecnico informatico da 15 anni e grazie a questo contratto sono alla pari di una commessa di calzedonia o intimissimi! siamo un paese allo sbando e ci accontentano con aumenti ridicoli, mentre quando le rare volte che vado a mangiare fuori ci fosse un ristoratore maiale che mi faccia lo scontrino senza che io lo chieda! tutti si fanno gli aumenti in tasca loro e noi con il contratto del commercio ormai non possiam più permetterci nulla ad un prezzo accessibile! è uno schifo!!!
RispondiEliminaCISL e UIL siete dei venduti, Bonanni e Angeletti siete al soldo dei padroni....VERGOGNA
RispondiEliminaChiedo ai tesserati FISASCAT-UILTUCS di RENDERE le tessere, sbattetegliele in faccia ai venduti...solo noi della FILCAMS teniamo testa ma è dura, il 6 Maggio sciopero generale svegliamoci....
Che aumento consistente! ahahah! Mah... Non sono iscritto a nessun sindacato, ma a quanto pare non ci guadagnerei nulla ad esserlo.
RispondiEliminamercoledì 6/4/11 è previsto uno sciopero di 4 ore davanti alla sede della confcommercio,perchè dicono che i sindacati aderenti al nuovo ccnl vanno a firmare il contratto. volevo sapere ma il contratto e stato firmato si o no? io lavoro in una azienda privata a 20 ore. Se quel giorno lo sciopero e dalle 9:00 alle 13:00 e il mio turno e serale, sono giustificata se nion vado al lavoro? visto che posso aderire allo sciopero la mattina? so che perdo la giornata ma poco importa se si riesce ad ottenere qualcosa.Dello sciopero del 6 aprile se ne parla poco come mai? si parla di più di qullo del 6 maggio. cosa mi conviene fare . Grazie
RispondiElimina@anonimo 4 aprile: il contratto è attivo nonostante la cgil non abbia firmato.
RispondiElimina@anonimo 4 aprile: devi dire al personale della tua azienda che aderisci allo sciopero...
RispondiEliminaposso dirlo?
RispondiEliminaLe novità alla malattia portate dal rinnovo sono pazzesche!
Ma i sindacati c'erano?
vergogna...., VERGOGNA....., vergogna......
RispondiEliminama vi rendete conto dello SCHIFO? ma ce li volete fa guadagnà sti due soldi??? e intanto mangiano...., mangiano...., mangiano....
nella mia azienda siamo stati avvisati dello sciopero del giorno 08/04. E' corretto? Esiste questo sciopero nazionale?
RispondiElimina@anonimo 6 aprile: non è una sciopero nazionale!
RispondiElimina@Fabio: quindi è oggi non il giorno Otto?
RispondiElimina@anonimo 6 aprile: non è oggi. ti conviene controllare i giornali, io non so la data!
RispondiEliminauna domanda: ma se uno ha un contratto da lunedì a sabato, con questo nuovo contratto può essere obbligato a lavorare una domenica sì e una no? comprese Pasqua, 25 aprile e 1 maggio...?
RispondiEliminama stu contratto anno firmato si parlava oggi ce avrebbero' firmato stu schifo di contratto
RispondiElimina@anonimo 6 aprile: se hai un contratto dal lunedì al sabato non sei obbligato a lavorare di domenica. il datore di lavoro può chiederti di farlo ma deve retribuirti la domenica lavorativa.
RispondiEliminaScusate ma non mi è ancora chiaro se i 10 euro del Fondo Est e tutti questi popò di aumenti, avendo il superminimo, me li possono pure assorbire. Oppure sono "non assorbibili" in nessun modo?
RispondiEliminaGrazie
@anonimo 8 aprile: gli aumenti sono non assorbibili come anche l'indennità in caso non avete il fondo est.
RispondiEliminaCIAO
RispondiEliminasono responsabile di un patronato e quindi della relativa sede provinciale. Le firme sui documenti sono mie e io sono indicata come preposto alla privacy e sicurezza; aggiungo che sono responsabile anche dell'operato dell'impiegato di tale sede. A parer vostro a che livello dovrei essere inquadrata?
Grazie
@anonimo 14 aprile: ad un 1 livello del commercio (fossi in te mi farei anche aumentare il superminimo).
RispondiEliminaCortesemente chi mi puo' aiutare ho un figlio di 1 anno e 5 giorni sono rimasta a casa 5 giorni perche' si e' ammalato l' azienda mi ha chiesto il certificato della pediatra che ho e mi ha detto che questi 5 giorni NON sono retribuiti e' vero??? io so che ho diritto a 5 giorni in un anno dopo il primo anno di vita del bimbo ma non trovo da nessuna parte se sono retribuiti oppure no grazie
RispondiElimina@anonimo 14 aprile: hai diritto al congedo per la malattia del figlio, 5 giorni l'anno. scarica il contratto generale, non il rinnovo e lo trovi li.
RispondiEliminaSalve, io non capisco. Ci sono 2 PDF che girano sul CNNL. Uno con gli aumenti per livello e l'altro senza gli aumenti. Questi aumenti non possono essere assorbiti dall'azienda oppure in caso di diverso accordo possono essere assorbiti?
RispondiEliminaGRazie.
@enrico: gli aumenti non sono assorbibili.
RispondiEliminaQuindi se ci sono stati assorbiti l'azienda non si sta comportando correttamente con i dipendenti?
RispondiElimina@enrico: a mio parere no! ma senti un'altra voce prima di far baccano in azienda.
RispondiEliminacisl e uil = pezzent! ma peggio sono i loro tesserati che continuano ad esserlo invece di bruciare le loro tessere...... BUFFON....
RispondiEliminasalve lavoro in una coop di 17 dipendenti, so che hanno firmato il contratto del commercio, io in busta paga non ho visto variazioni, mi è stato detto che le cooperative non hanno ancora siglato l'accordo! chiedo lumi grazie.19 aprile treviglio
RispondiElimina@anonimo 19 aprile: effettivamente si, per le cooperative è ancora tutto da vedere!
RispondiEliminasalva a tutti,sono una ragazza che lavora come commessa dal 30 nov 2010 (inquadramento livello 5)il primo contratto mi è stato fatto a 3 mesi e poi è stato rinnovato di altri 3mesi..volevo un consiglio,visto che qsta è la mia prima esperienza lavorativa..cioè il 31 maggio mi scade di nuovo il contratto..quanto tempo prima devo dare il preavviso visto che allo scadere non posso più continuare a lavorare??grazie
RispondiElimina@anonimo 19 aprile: non capisco cosa intendi dire. Non c'è bisogno che tu dia un preavviso, semplicemente se ti verrà proposta una continuazione del contratto dirai che non sei interessata. Alla scadenza del contratto cessano i tuoi obblighi lavorativi verso l'azienda.
RispondiEliminaBuongiorno volevo chiedere un cosa, il 30 aprile mi scade il contratto che è stato stipulato il 20 aprile dello scorso anno, Ho fatto uno stacco,di 3 settimane e il precendente contratto risale a luglio 2009, quindi lavoro per la stessa azienda da quasi 2 anni.Ora mi vogliono far fare ancora uno stacco di tre settimane per portare il mio contratto da full-time a part-time, ma a tempo indeterminato. Quindi rientro nel nuovo contratto? Grazie Roberta
RispondiElimina@roberta: si purtroppo per te!
RispondiEliminaCiao chiedo delucidazioni:
RispondiEliminail contratto è stato firmato? Se è così dal 1° Gennaio sarebbe dovuto scattare l'aumento!
Tuttavia, nella Busta Paga di Marzo, lo studio del commercialista che le elabora, ha erogato "Una Tantum" (ad es.) per il 5° Liv. di € 18,06.
Come detto sopra l'"Una tantum" o ICV non dovrebbe essere elargita tra la scadenza del contratto e la stipula del nuovo? Proprio come indennità di vacanza contrattuale?
A mio parere, per il mese di Marzo avrebbero dovuto aumentare la voce: Retribuzione Base (ma non è stato fatto!) di € 9,03 (quale aumento dal 1/1/11) e aggiundere come Arretrati 18,06 € pari ad €. 9,03 x 2 (Gen e Feb), oltre l'eventuale ICV...
E' corretto?
@anonimo 21 aprile: il contratto è firmato e l'una tantum è relativa agli aumenti (gennaio + febbraio) per il tuo livello.
RispondiEliminaa marzo avresti dovuto vedere l'aumento in busta paga. se hai dubbi chiedi al personale della tua azienda.
Buongiorno, il mio inquadramento è il 4° livello commercio e lavoro presso la stessa ditta dal 9/01/2006. Dovendo dare le dimissioni il preavviso è di 20 gg di, giusto?Grazie in anticipo per la risposta
RispondiElimina@anonimo 26 aprile: il preavviso è di 20 gg, giusto!
RispondiEliminaCIAO
RispondiEliminasono la responsabile del patronato(14 aprile).
Fabio vuoi sapere a che livello sono inquadrata? ad un 4° livello; non arrivo a 150€ netti al mese e ti assicuro che tutte le rogne e responsabilità dell'ufficio sono mie.
Mamma mia non ho parole.......
@anonimo 26 aprile: quante ore lavori? 150 euro sono pochi...
RispondiEliminasalve! vorrei gentilamente sapere quanta validità ha questa ipotesi di contratto che si sono inventati dato che mi risulta che manchi una firma e che duri fino al 2013..., e dopo se non va? tutti i soldi che ci hanno tolto delle malattie? chi ce li ridà? e poi..., gentilmente cè una legge? si può da un giorno all altro stravolgere il tutto? e se mi dissociassi??? si può fare???? grazie
RispondiElimina@anonimo 26 aprile: i soldi tolti con la malattia non li restituirà nessuno e purtroppo per te e tantissimi altri, se hai il commercio, non puoi dissociarti.
RispondiElimina(patronato) scusa c'era un 1 in meno, netti prendo 1.145€ e faccio un full time a 40 ore
RispondiElimina@anonimo 26 aprile: lo stipendio è quello di un IV livello ma viste le tue mansioni ti consiglio di chiedere un III o II livello.
RispondiEliminaappunto....... non dovrei più mettere la mia firma sui documenti fino a che non ho il livello! e se succede qualcosa la firma è mia e non ho neanche il livello da responsabile????
RispondiEliminaCmq grazie......
@anonimo 27 aprile: a volte bisogna farsi sentire con forza per ottenere le cose.... non prenderti responsabilità di cui non sei retribuito.
RispondiEliminauna domanda per fabio:
RispondiEliminaconsolidati gli aumenti retributivi a regime(cioe' a dicembra 2013 il lordo complessivo per un 4 livello sara' di 1555 euro) quanto prendera' netto in busta paga un lavoratore del 4 livello grossomodo?grazie
@anonimo 27 aprile: nel 2013?? circa 1160 euro al mese netti.
RispondiEliminasempre per fabio:
RispondiEliminaaggiungendo anche che nel 2013,avro' conseguito il terzo scatto di anzianita'(per un quarto livello sono circa 20,66 euro per ogni scatto) la mia retribuzione dovrebbe superare di poco le 1600 euro lorde,quindi sui 1200 euro(una miseria!!!) ci dovrei arrivare?
grazie fabio
@anonimo 27 aprile: secondo me non ci arrivi ai 1200, sarai intorno ai 1170.
RispondiEliminaSalve a tutti,
RispondiEliminami trovo in questa situazione:
lavoro presso un'azienda di Treviso che commercializza ricambi per idraulica,sono assunto con mansione di operazio specializzato e qualifica 1-operaio di 3°livello.
La mia retribuzione netta e'di 1700Euro mensili.
Il problema e' che non faccio l'operaio/magazziniere ma trascorro la maggior parte del tempo in ufficio...quindi faccio l'impiegato.
Sarebbe meglio se sistemassi la mia posizione aziendale o mi consigliate di lasciare la mansione di operaio specializzato?
GRAZIE,Flavio.
@flavio: se la tua retribuzione (come sembra) è adeguata al tuo lavoro non ti consiglio di chiedere un cambiamento.
RispondiEliminaaltrimenti, se vuoi chiedere un aumento di retribuzione o livello, prova a farti cambiare la mansione.
@Fabio,
RispondiEliminail problema e' che mi trovo a fare le visite periodiche come i miei 3 colleghi addetti al magazzino,io,lavorando in ufficio avrei il diritto di ricevere le visite mediche periodiche come i miei colleghi d'ufficio e poi mi ritrovo a stare seduto in ufficio con scarpe antiinfortunistica....appunto perche' essendo inquadrato che operaio ho l'obbligo di portarle.
Come vi sembra la mia retribuzione netta'?
@flavio: la retribuzione è buona, non ti puoi lamentare. parla con il datore di lavoro se hai dubbi o problemi.
RispondiEliminaSalve ho sentito che sul rinnovo del ccnl commercio ci sono delle novità riguardo la 14ma mensilita, che addiritura verra eliminata??, ha qualche notizia a riguardo? grazie
RispondiElimina@igor: ci manca solo questa!! no, tranquillo, nulla di simile è stato pensato che io sappia.
RispondiEliminaLa ringrazio mi sono fatto suggestionare da voci di corridoio infondate, volevo porle un'altra domanda leggendo il ccnl commercio leggevo del premio presenza, come posso calcolare l'ammontare del premio per capire se l'importo sia inferiore o superiore alla 14ma che gia percepisco? La ringrazio anticipatamente
RispondiElimina@igor: ancora non ne so molto ma ti consiglio di provare a chiedere ad un consulente del lavoro per avere più chiarezza.
RispondiEliminaCiao sono un sales representative. Contratto dal 2006 con inquadramento 1mo livello. Non capisco i minimi tabellari cosa sono (retribuzione mensile? lorda?) e gli aumenti lordi cosa sono?? in più al mese?? (per il primo livello dice 15,64 euro lordi.
RispondiEliminaL'azienda mi ha comunicato un aumento di E.600 (presumo lordi??)pochi giorni fa, retroattivo da gennaio, io però in busta ad aprile ho trovato una voce con scritto "arretrati aumento" 129 euro (lordi presumo)mentre in busta mi ritrovo 200 euro NETTI in più del solito. Non ci capisco nulla!!!!!!
Grazie!
@giancarlo: probabilmente i 600 euro sono relativi ai 3 mesi, ma sono veramente tanti considerato l'aumento. Ti consiglio di chiedere spiegazioni al tuo responsabile del personale e a un consulente del lavoro.
RispondiEliminasignori non guardate i soldi guardate la fregatura della malattia!!!!!!!!!!!
RispondiEliminagrazie cisl e uil.
Buon Giorno, lavoro in una srl dal 1997 III livello, part-time 6 ore al giorno. Negli ultimi anni le cose non vanno molto bene ci sono stati licenziamenti, cassa integrazione tra cui io, e ci sono sempre ogni mese ritardi negli stipenti. Può essere un moditi di licenziamento per giusta causa il fatto che siamo in questo periodo indietro di due mensilità?. E quanti sono i giorni di preavviso che dovrei dare?. Entro quanto mi deve essere pagato il TFR? E soprattutto siccome sono sicura che non rispetterà la scadenza per il TFR cosa si può fare per non vederselo dare in molte rate, circa 1 o due anni come è capitato ad altri miei colleghi?. Grazie mille.
RispondiElimina@anonimo 6 maggio: il fatto che non ricevi lo stipendio può essere motivo di dimissioni per giusta causa (leggi qui http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/04/dimissioni-per-giusta-causa-come.html).
RispondiEliminama io ti consiglio di chiedere assistenza legale e di andare ad un sindacato o consulente del lavoro per gli altri tuoi dubbi.
@michelangelo: il contratto che hai linkato è quello di una federazione autonoma (rappresentanti, commercianti, ecc.). non è il contratto del commercio applicato alla maggior parte dei lavoratori. scarica quello da questo blog.
RispondiEliminaBuonasera vorrei sapere quanti ROL si maturano in un anno e in che modo bisogna usufruire degli stessi (es: è possibile fare 8 ore consecutive di ROL pur avendo le ferie? si puo' andare in negativo con i ROL?). Grazie ma con il nostro datore di lavoro è impossibile avere questa informazione.
RispondiElimina@anonimo 9 maggio: per quanto riguarda i permessi e le ore annue, puoi leggere qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/2011/03/contratto-del-commercio-2011-permessi.html).
RispondiEliminadi solito per 8 ore (1 giornata) devi prendere ferie e non rol.
dipende dal datore di lavoro se permette di andare a rosso (sia ferie e rol).
ciao a tutti a me l'aumento lo hanno assorbito, avete novità? a voi è stato assorbito?
RispondiEliminaNella mia lettera di assunzione datata 2008 c'è scritto: la retribuzione è comprensiva di un superminimo di 2000,00 euro annuo che potrà essere assorbito da eventuali aumenti contrattuali o da passaggi di livello.
Grazie della risposta
@federico: gli aumenti, come puoi leggere se scarichi il contratto non sono assorbibili, quindi stanno sbagliando nella tua azienda.
RispondiEliminaBuongiorno, ho appena iniziato a lavorare presso una ditta ed ho firmato un contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 4 anni.
RispondiEliminaIn questo caso, se dovessi rimanere incinta come funziona? Ho la possibilità di andare in maternità e poi rientrare?
Grazie mille.
@anonimo 11 maggio: certo che puoi andare in maternità. in questo caso l'apprendistato si allunga per il periodo in cui sei fuori (es. se fai 5 mesi di maternità, allora devi fare 4 anni e 5 mesi di apprendistato).
RispondiEliminaTi ringrazio! Scusami ma per quanto riguarda la maternità non sono informata per niente..
RispondiEliminaQuindi posso prenderla, ma anche quella "facoltativa"?
E soprattutto per quanto riguarda lo stipendio, verrei lo stesso retributia nei mesi in cui sto a casa? (ovviamente non per intero.. questo lo so!) :)
Grazie ancora!!
@anonimo 11 maggio: per la maternità trovi tutto qui (http://contrattolavoro.blogspot.com/search/label/maternit%C3%A0).
RispondiEliminaCiao! sono un apprendista part-time a livello 5, nella busta paga del mese di marzo non ho trovato gli arretrati e neanche in aprile, possono corrisponderli anche nei mesi successivi o no?
RispondiEliminaIn aprile ho trovato gli elementi distinti per il fondo est e per l'ente bilaterale territoriale, ma anche questi non dovevano essere corrisposti a partire da marzo?
Grazie! ciao
@anonimo 11 maggio: per il fondo est è ok, spettano solo quelli di aprile, quando c'è stato l'approvazione definitiva.
RispondiEliminainvece per gli aumenti, dovresti averli in busta paga già da marzo, con tutti gli arretrati da gennaio 2011.
per il II Livello il preavviso é di 20 giorni, se dò le dimissioni il 3 del mese, siccome la decorrenza deve essere il 1 o il 16, da CCNL scatta il mancato preavviso con penale su i due gg 1 e 2 e quindi mi vengono detratti dallo stipendio/tfr ?
RispondiEliminagrazie in ogni caso
@anonimo 16 maggio: in realtà le dimissioni dovrebbero decorrere dal 16 del mese in questo caso.
RispondiEliminaDomanda banale ma a cui vorrei una ripsosta certa : esiste un minimo livello di inqudarmento per un ruolo che viene riconosciuto da "manager" ovvero responsabile di un qualche processo/funzione aziendale ( "marketing" piuttosto che "quality" piuttosto che "product" ) o una azienda puo' riservare anche inquadramenti di 3 lievvlo commerxio per ruoli da "manager". Sempre su questo argomento esiste differenza di inquadramento e che differenza tra Manager junior e Manager senior ?
RispondiEliminagarzie
@anonimo 23 maggio: per un profilo junior con poca esperienza un III livello è quello da cui di solito si inizia. con 3-5 anni di esperienza si passa anche ad un II o I livello.
RispondiEliminaGentile Fabio,
RispondiEliminavorrei capire se il ccnl del commercio è a tutt'oggi disciplinato secondo quanto riportato nell'ipotesidi accordo firmata il 26 febbraio o se quanto riportato in quel testo non è ancora esecutivo.
Nello specifico vorrei capire la durata del preavviso nell'ipotesi di un 1° Livello con meno di 5 anni di anzianità ,se sono 60gg come da precedente contratto o 45gg contenuti nell'ipotesi di accordo.
Ringrazio e porgo Distinti Saluti,
Michele Laurenzi
@michele: l'ipotesi di accordo è esecutiva a tutti gli effetti.
RispondiEliminaCiao
RispondiEliminaseguo da poco il blog che ritengo sia molto utile ai fini informativi, ecco perché mi rivolgo a te: ho un contratto CCNL 1° livello, cui corrisponde la seguente retribuzione (che ho accettato due anni fa perché mi misuravo con un nuovo ruolo e non volevo "strafare"): paga base 1.325€, contingenza 537€, superminimo 228€ ed altre 8,78€.
Dirigo un gruppo di lavoro di 40 persione ripartito su tre distinti progetti ed ho la responsabilità di tutta la sede operativa. Credo sia il momento di chiedere un aumento, ma qual è il "valore" del mio lavoro? quanto potrei chiedere?
@anonimo 2 giugno: fatti aumentare il superminimo ad almeno 500 euro.
RispondiEliminaSalve,
RispondiEliminapremetto che sono molto "ignorante" in materia e vorrei avere delucidazioni da Voi in merito al mio contratto e di questo vi ringrazio in anticipo.
Detto questo vi espongo i "fatti" :)
A Novembre 2010 sono stato assunto per un periodo di prova di 3 mesi dopo i quali, in caso di ottimo rendimento, mi é stato promesso un posto a tempo indeterminato.
Il contratto trimestrale CCNL IV° Livello Commercio e Terziario con mansione “Operaio” (sono un tecnico informatico e operaio non ritengo sia la dicitura corretta) che mi é stato fatto era un contratto a tempo determinato "PART TIME", ossia 5 ore giornaliere e per 5 giorni settimanali quindi 25 ore a settimana. Fin da subito ho notato però che il mio lavoro non é di 5 ore giornaliere ma di 8 ore giornaliere o poco più e spesso, durante la settimana arrivo a fare dalle 42 alle 45 ore totali. L’importo che mi è stato garantito è pari a €900 netti.
Da contratto la mia retribuzione base è pari a €921.46 e la contingenza è pari a €524.22 per un totale LORDO di €1445.68 mensili.
Non sapendo “né leggere né scrivere” mi sono stato zitto in quanto ho pensato che all’inizio un po’ di “gavetta” bisogna farla e così ho portato avanti il mio lavoro nel migliore dei modi.
Passati i 3 mesi, quindi Febbraio 2011, invece di sedersi a tavolino e discutere sul contratto a tempo indeterminato, come mi è stato detto prima dell’assunzione, mi è stato consegnato un foglio che dichiarava che non sarebbe cambiato nulla rispetto al vecchio contratto ma solamente sarebbe cambiata la dicitura da Tempo Determinato a Tempo Indeterminato, lasciando tutto così com’era.
Li per li ci sono un attimo rimasto male e vi lascio immaginare la mia delusione. Alla fine, siccome senza lavoro non si vive, ho firmato il contratto con la speranza che le condizioni sarebbero cambiate col tempo.
Da contratto ho riscontrato un po’ di anomalie o stranezze varie. PRECISO che NON ho mai fatto giorni di ferie e sono sempre stato presente sul mio posto di lavoro.
1) Mi ritrovo in busta paga Giorni di ferie maturati di circa la metà rispetto ai giorni di ferie goduti. Come se non godessi di ferie.
2) Mi ritrovo in busta paga tramite RID netti di €750 circa e fuori busta mi consegnano €150 in contanti.
3) Di 100 ore lavorative, me ne scalano 20 per Ferie/Permessi/Banca MAI usufruiti.
4) Da contratto Part Time 25 ore settimanali…io lavoro invece come se fosse un Full Time..40 ore o poco più.
5) Non mi vengono pagati gli straordinari.
6) Ho solo la tredicesima (non so se sia giusto o meno).
In definitiva non è cambiato nulla da Novembre 2010 ad oggi.
Vorrei sapere come devo comportarmi in merito anche perché io tutto sommato mi trovo molto bene in questa ditta e non vorrei causare danni o problemi a nessuno. Vorrei solo far valere i miei diritti.
PS: è una ditta con circa 13 dipendenti di cui, che io sappia, 3 o 4 dipendenti sono messi come me da 3 anni a sta parte.
@anonimo 2 giugno: io ti consiglio di portare tutta la tua documentazione in un sindacato o patronato e chiedere aiuto. purtroppo senza vedere documenti o altro è difficile aiutarti.
RispondiEliminasalve qualcuno sa se con il rinnovo del contratto ci sono un limite di domeniche lavorative al mese,o sono obbligato a lavorare tutte le domeniche,dato che la mia azienda lo prevede?
RispondiElimina@anonimo 2 giugno: non c'è limite alle domeniche da lavorare nel ccnl, bisogna vedere cosa prevede il contratto che hai firmato.
RispondiEliminaCiao, ti chiedo un aiuto, lavoro a tempo indeterminato dal 2007, ccnl commercio, ed ho attivato il fondo previdenza integrativa Fonte.
RispondiEliminaOra sto valutando un trasferimento di lavoro all'estero (U.K.), come devo comportarmi con l'azienda e col fondo pensione? Rischio di perdere tutto o posso in qualche modo proseguire l'accumulo pur lavorando all'estero?
Grazie per l'aiuto.
@gioppe: sul fondo pensione ti consiglio di rivolgerti ad un consulente.
RispondiEliminaBuongiorno, a me l'azuienda ha detto che l'aumento non ci spetta eprchè nel contratto c'è scritto che gli aumenti e gli scatti di anzianità sono tutti assorbiti dal superminimo.
RispondiEliminaE' legale? anche se il CCNL dice il contrario?
Posso fare causa all'azienda?
Spero che qualcuno possa aiutarmi,
grazie
Barbara
@barbara: devi vedere se il tuo superminimo è assorbibile o meno. Comunque ti consiglio di recarti da un consulente per tutelare i tuoi diritti.
RispondiEliminaBuonasera, sono assunto come commesso 4° liv. in un supermercato. La mia mansione da 4 anni è stata quella di cassiere ma adesso il datore di lavoro vuole spostarmi alla mansione ortofrutta motivando il mio calo di produttività dovuto ad un problema che ho alla spalla. Ho ribadito che per il reparto ortofrutta sarei impossibilitato a svolgere la mansione a causa appunto del problema alla spalla e mi hanno detto di arragiarmi e andare in malattia che loro pagano lo stipendio per la produttività al 100. Premetto che in quattro anni non ho fatto un giorno di malattia e, considerando la crisi del negozio, ho paura che vogliano mettermi "in difficoltà" e costringermi alle dimissioni.
RispondiEliminaCosa mi consigliate di fare? Grazie. Luca
@luca: ti consiglio di rivolgerti ad un consulente per capire come muoverti.
RispondiEliminaSalve,vorrei cautelarmi x quanto riguarda le malattie,se faccio una malattia di una settimana e dopo un periodo faccio una ricaduta sempre x lo stesso motivo, viene calcolato un evento o due eventi, cioè c'è un limite di tempo per la ricaduta?
RispondiEliminaGrazie
Ciao a tutti, ho chiesto un permesso x visita medica, dopo aver fatto la visita ho portato il certificato che mi ha rilasciato l'Azienda sanitaria alla mia ditta, dopo qualche giorno mi hanno chiesto l'Autocertificazione con l'orario dalle..alle...
RispondiEliminaA fine mese ho preso la busta paga e mi sono visto togliere 7 ore + 1 di visita medica contro le 5 ore che ho impiegato nel: tragitto,pagamento ticket,visita medica + seconda visita.
Cosa posso fare? devo mettere un legale?
Grazie
@anonimo 9 giugno: vengono conteggiate come 2 malattie.
RispondiElimina@anonimo 9 giugno: in realtà per la visita medica viene scalato il permesso. Vedi con chi si occupa delle buste paga nella tua azienda come mai ti sono state tolte 7 ore invece delle 5 di cui scrivi.
RispondiEliminaho un contratto commercio e terziario, lo straordinario puo' essere imposto dalla ditta, grazie
RispondiEliminalavoro in una ditta con contratto commercio e terziario. Sul mio contratto c' è scritto che l'orario di lavoro è 8 ore e/o 40 ore settimanali.Attualmente lavoro su tre turni 6-14 ,14-22, 22-6 da lunedi a venerdi ma la ditta ha deciso che da settembre vuole cambiare le ore lavorative suddividendo le 40 ore in 6 giorni da lunedi a sabato con il seguente orario:Da lunedi a venerdi 7 ore 6-13 ,14-21, e il sabato 5 ore, invece la notte rimane invariata 22-6 in 5 giorni .La ditta ci puo' cambiare in questo modo l'orario comunicandoci semplicemente il nuovo orario o ci vuole una modifica del contratto? lo straordinario è obbligatorio o è facoltativo? quante ore si possono fare max all'anno?
RispondiElimina@anonimo 9 giugno: per esigenze del punto vendita possono essere richiesti straordinari ai lavoratori.
RispondiElimina@anonimo 9 giugno: l'azienda intende cambiare l'orario di lavoro per un periodo o illimitatamente? Se è il secondo caso deve essere fatta un'integrazione al contratto. Lo straordinario non è obbligatorio, ma l'azienda lo può richiedere per esigenze interne a seconda delle esigenze.
RispondiEliminaScusate ma non ho capito il limite per la ricaduta della stessa malattia .
RispondiEliminaGrazie
@anonimo 11 giugno: ricaduta??
RispondiElimina@anonimo 9 giugno, la ditta a deciso di cambiare l'orario lavorativo illimitatamente 40 ore in 6 giorni ,e normale che una ditta ci impone questi orari 6-13 o 14- 22 e sabato 8-13 o 14-17 perche' con questi orari ci fara' fare lo straordinario come gia' ci ha comunicato . x esigenze della ditta quanto straordinario possiamo fare annualmente ,se non faccioamo lo straordinario a che cosa si va incontro.grazie
RispondiEliminasalve lavoro in una ditta con contratto commercio e terziario su 3 turni di 8 ore la ditta da un po di mesi ci fa entrare la domenica invece di lunedi e mediamente facciamo 48 ore settimanali. 1)posso rifiutarmi di entrare di domenica essendo che e' un giorno festivo .2)e' capitato che la ditta ci fa entrare domenica e ci lascia a casa il venerdi e cosi' perdiamo un giorno di ferie lo puo fare senza nessuno preavviso ci avverte solo qualche ora prima di andare a lavoro .grazie GIULIA 77
RispondiEliminaCioè se vado in malattia questa settimana e poi ho una ricaduta tra una settimana o dieci giorni, vale come una malattia ?
RispondiEliminaQuindi non si fà la continuazione di malattia giusto?
@anonimo 11 giugno: se ti chiedono di farli li devi fare, altrimenti rischi di avere problemi con il datore di lavoro.
RispondiElimina@GIULIA 77: purtroppo per esigenze aziendali l'azienda può richiedere la domeniche lavorate e i straordinari.
RispondiElimina@anonimo 11 giugno: se leghi le malattie e non torni al lavoro vale come 1 solo evento ma se torni al lavoro sono 2 eventi.
RispondiEliminaCiao...scusate ma ho bisogno di un aiuto.
RispondiEliminasono una commessa di gioielleria assunta a tempo indeterminato a 40 ore settimanali.
Sono 3 settimane che al posto di lavorare a 40 ore, me ne fanno lavorare 38! non riesco a capire il perche'!!! qualcuno sa spiegarmi il perche'?
@anonimo 12 giugno: ti consiglio di chiedere al datore di lavoro.
RispondiEliminaCiao Arianna...
RispondiEliminal ho chiesto, ma la risposta della mia Responsabile e' stata che hanno un bdg ore da rispettare! ma a me non frega, io sono assunta a 40 ore, quindi credo debbano farmene fare 40! giusto?
@anonimo 12 giugno: se il tuo contratto è di 40 ore, puoi richiedere di fare 40 ore.
RispondiEliminaSto per decidere di cambiare lavoro passando da un contratto a progetto (22000 lordi per il progetto di 12 mesi) con un'offerta di inquadramento a tempo determinato ad un III livello CCNL Commercio servizi a circa 1600 lordi/mese.
RispondiEliminaNon riesco a capire (abituato ai contratti parasubordinati) quanto prenderò al netto ogni mese (intorno ai 1150?), nè se dovrò moltiplicare quella cifra per 13 o per 14 (o per 12, come i contratti a progetto).
Sto cercando di raccogliere notizie anche qui per non andare impreparato al terzo colloquio, vi ringrazio.
@claudio: guadagnerai sui 1200 netti al mese per 14 mensilità.
RispondiEliminaCiao
RispondiEliminaio lavoro da un anno in un azienda iscritta al contratto del commercio terziario .
da gennaio ( entrata in vigore del nuovo contratto ), non ho ancora visto l'ageduamento di stipendio stipulato nel nuovo contratto del commercio? Come puo essere una cosa del genere ? Da cosa puo scaturire questa cosa ? grazie CP
@anonimo 15 giugno: la cosa è strana, l'adeguamento doveva già esserti stato fatto. Senti il tuo datore di lavoro per chiedere spiegazioni in merito.
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminasono assunto a tempo indeterminato 4°lvl commercio dal 5 feb 2011. Ho dato le dimissioni a decorrere dal 16 giugno con regolare raccomandata A/R e l'ufficio paghe mi ha comunicato che mi verranno trattenuti 5gg in quanto il mio preavviso è di 20 giorni e non 15. Come mi devo comportare?
Grazie,
Elia
@elia: non è corretto quello che ti dice l'ufficio del personale, senti un caf per capire come muoverti.
RispondiEliminaIl contratto commercio è stato rinnovato (ipotesi di accordo ) il 26/02/2011 e il testo definitivo è stato sottoscritto il 6/4/2011, io sono stata assunta il 01/03/2011 e il consulente del lavoro dice che ho diritto a tutte le ore di permesso e non alle sole 32. Io non sono convinta perche' da tutte le parti leggo che la modifica parte dalle assunzioni dopo il 26/02/2011 e non vorrei che ora mi smarcassero permessi tranquillamente e poi si accorgessero che avevo ragione io. Qualcuno mi sa aiutare ?
RispondiElimina