Questo sgravio è chiamato "Incentivo Occupazione Mezzogiorno" e si rivolge ai disoccupati tra i 16 e i 34 anni di età o a quelli con oltre 35 anni di età ma privi di impiego da almeno sei mesi. I datori di lavoro privati, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018 possono assumere questi disoccupati in modo agevolato nel caso in cui la sede di lavoro (non conta la residenza) si trova:
- Regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia
- Regioni in transizione: Abruzzo, Molise, Sardegna
Per ogni azienda che assume un disoccupato che rispetta i requisiti indicati, sono previsti incentivi pari alla contribuzione previdenziale per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione, fino ad un massimo di 8.060 euro annui per ogni lavoratore.
Le tipologie di contratto per le quali è previsto lo sgravio sono:
- contratto a tempo indeterminato, anche in somministrazione
- anche a tempo parziale
- contratto di apprendistato professionalizzante
- NON rientrano nelle tipologie di contratti previste quelli di lavoro domestico, occasionale e intermittente
La domanda per ottenere l'incentivo deve essere fatta online, tramite il sito Inps, dal datore di lavoro, sarà poi l'istituto previdenziale a determinare l'importo e verificare la copertura delle risorse messe a disposizione che ammontato a 200 milioni di euro.
Tutti i dettagli di questo incentivo per l'occupazione sono contenuti nella circolare Inps n. 49 del 19 marzo 2018 che illustra quanto presente nel Decreto direttoriale dell'Anpal (n. 2 del 2 gennaio 2018).
incentivi assunzioni , incentivi disoccupati , incentivi mezzogiorno , INPS
0 Commenti :
Posta un commento